La Direttiva di prodotto PED (Pressure Equipment Directive) 2014/68/UE sostituisce la vecchia 97/23/CE e si applica alle fasi di progettazione, fabbricazione e valutazione di conformità delle attrezzature ed agli insiemi sottoposti ad una pressione massima ammissibile maggiore di 0.5 bar, per la commercializzazione dei prodotti che rientrano all’interno della direttiva, il produttore dovrà provvedere alla marcatura CE.
La marcatura CE va posta prima dell’immissione del prodotto sul mercato e garantisce i requisiti essenziali minimi di sicurezza che i componenti devono rispettare.
Oltre al fabbricante, gli obblighi si estendono ad altri di operatori economici specificati dalla direttiva, che sono:
Sono definite attrezzature a pressione:
NOTA: vengono esplicitamente escluse dalla direttiva all’Art. 1 Par. 2, delle attrezzature, come ad esempio:
Le attrezzature a pressione sono classificate in categorie dalla I alla IV con pericolosità crescente. La Categoria cui appartiene un’attrezzatura in pressione viene determinata in funzione di:
NOTA: Nel caso di insiemi, la classe d’appartenenza generale, sarà quella del componente più critico - ad esclusione degli accessori di sicurezza - (Art. 14 Par. 6 Lettera b).
La classificazione, una volta specificato il gruppo del fluido, avviene mediante l’utilizzo di diagrammi presenti nell’Allegato 2.
La valutazione della conformità avviene mediante l’applicazione di procedure che permettono di definire i requisiti per ottenere la marcatura CE del prodotto. Ogni categoria prevede una serie di moduli applicabili a scelta dal fabbricante. In generale è prevista la valutazione da parte di un organismo notificato esterno.
Il fabbricante può parimenti scegliere di applicare una delle procedure per una categoria superiore, laddove esista.
Il Fabbricante ha l’obbligo di preparare della documentazione tecnica, che permetta di valutare la conformità ai requisiti dell’attrezzatura.
Tale documentazione dev’essere conservata per un minimo di 10 anni a decorrere dalla data d’immissione sul mercato dell’esemplare prodotto o dell’ultimo se si tratta di una produzione in serie e deve contenere:
La certificazione PED consente all'azienda di:
Il CIS dispone di personale qualificato che può supportarvi tecnicamente dal concepimento del progetto alla redazione della documentazione tecnica da presentare all’organismo notificato per il raggiungimento della marcatura CE.
Se siete interessati a saperne di più sulla Direttiva PED non esitate a contattarci.